home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
-
-
- A2091Turbo V1.3
- (c) 1993 by Fabio Caruso
- A4000 & A2091 together forever...
-
- Il programma è stato scritto per far funzionare correttamente l'Amiga 4000
- con il controller A2091... Infatti, normalmente, qualunque caricamento o sal-
- vataggio che riguarda la ram a 32-bit, provoca un rallentamento del trasferi-
- mento dei dati dal e verso l'hard-disk. Il programma interpone dei buffer fra
- l'area di memoria in cui il computer fà DMA e la zona di destinazione finale
- dei dati. In altre parole un file viene letto dall'hard disk, trasferito nei
- buffer (normalmente disponibili tramite il comando AddBuffers), trasferito una
- seconda volta nei buffer creati dal programma e infine nell'area di memoria in
- cui dovrà definitivamente risiedere. La procedura viene effettuata al contrario
- per il salvataggio.
- Tutto questo perchè ? Perchè il device della Commodore che controlla l'A2091
- (che sul A4000 viene automaticamente rinominato 2nd.scsi.device) ha qualche
- problema che ha come effetto che il controller appare notevolmente infastidito
- e rallentato (circa 50k al secondo) dal trasferimento dei dati operato dal
- 68040 in contemporanea al DMA dall'hard-disk. In altre parole i dati prove-
- nienti dall'hard-disk vengono riversati dal controller in DMA sulla ram
- (nei buffer specificati con Addbuffers o con la mountlist o con l'HDToolBox,
- ecc..), a questo punto interviene la CPU che, quando li trasferisce nella ram
- a 32-bit, interferisce evidentemente col controller che nel frattempo vorrebbe
- caricare i rimanenti...
- La patch viene effettuata sulle routine Read e Write della dos.library...
- A questo proposito è richiesto almeno il Kickstart 2.04, visto come sono con-
- figurati gli offset nella dos.library 1.3, e anche per una questione di allo-
- cazione di memoria effettuata dall'exec che solo dalla versione 37 in poi ri-
- conosce la 24BITDMA memory. Per utilizzare il programma è necessario posse-
- dere quindi della FAST ram montata sull'A2091; se questa non è presente ver-
- rà utilizzata la CHIP, ed è chiaro inoltre che occorre possedere un A4000
- o un'altra macchina comunque accelerata e con della ram a 32-bit indiriz-
- zata al di fuori dei 24-bit ($000000-$ffffff), visto che solo con essa
- si possono manifestare tali problemi...
- La memoria che viene allocata dal programma è attualmente di 128k bytes.
- Dimenticavo... Il programma funziona anche con altre schede dotate di 68030
- e 68040 per A500 e A2000 che con l'A590 e l'A2091 presentano un problema
- identico (l'ho verificato con successo); non ne ho verificato il funziona-
- mento con altri controller perchè in nessuno ho riscontrato lo stesso difetto.
- Sappiate comunque che è un difetto del device software e non dell'hardware e
- che è probabilmente rimediabile con una correzione delle routine sulle rom
- dell'A2091 (da parte della Commodore ovviamente).
- P.S. Non fate funzionare il programma con un controller già perfettamente fun-
- zionante e veloce.. Non serve a niente.. occupa memoria e basta.. Potete ve-
- rificarlo da soli...
-
- Sintassi e utilizzo (solo da CLI):
-
- A2091Turbo <lista dei device>
-
- la lista è costituita dai nomi delle partizioni (quelli della mountlist o del-
- l'HDToolBox per intenderci); non vanno bene invece i nomi dei volumi, in altre
- parole quelli che vedete sulla finestra del Workbench.
- Ogni nome deve quindi terminare con i due punti (":") e non ha importanza se
- è scritto in maiuscolo o in minuscolo.
- Esempio:
-
- A2091Turbo dh0: dh1:
-
- installa la patch sulle partizioni (o hard disk) dh0: e dh1: (conviene inse-
- rirlo nella startup-sequence)
-
-
- Per vedere su quali device è installato A2091Turbo, scrivere:
-
- A2091Turbo list
-
-
- Per rimuovere il programma e liberare la memoria scrivere:
-
- A2091Turbo quit
-
-
- Per suggerimenti o consigli scrivere a
-
- Fabio Caruso
- Viale Giostra n.23/c
- 98121 Messina
-
-